Gestione della Privacy e GDPR
Puoi impostare dei controlli per gestire la comunicazione fra te e le anagrafiche presenti nel CRM.
Questo significa che ad ogni email che partirà dal CRM verrà chiesto di registrare il motivo per cui si sta contattando il cliente.
Installazione
Per prima cosa, accedi a SETUP>Configurazioni, quindi installa il plugin Privacy GDPR
Ora in SETUP>Configurazioni, dovresti vedere il menu Privacy (nel caso non lo vedessi subito esci dalla pagina e ritorna in SETUP>Configurazioni)
Configurazione
Entra in Impostazioni della privacy, troverai tre switch abilitati:
- singola mail: se attivo, comparirà un pop-up ad ogni invio mail dove registrare il motivo per cui si sta contattando il cliente
- per mailing list: serve per le newsletter: se attivo, viene verificato che il cliente abbia fornito il consenso per ricevere email
- per contatto: verifica che l'anagrafica abbia acconsentito ad essere contattata. Valido per l'integrazione con sistemi di chiamata telefonica (es. VoiSPEED)
In Motivazioni consensi espliciti invece puoi impostare una serie di opzioni che verranno messi a disposizione dell'utente per specificare per quale motivo abbia contattato il cliente
In Tipologie consensi infine puoi inserire le varie tipologie di consenso che verranno chieste alle anagrafiche. Per ogni tipologia puoi impostare quanti giorni di validità ha il consenso, e su quali eventi di invio mail (invio singolo o multiplo) viene applicato.
Ad esempio, se proviamo ad inserirne uno nuovo:
- il titolo è il nome della tipologia di permesso
- il codice deve essere univoco per la tipologia di permesso
- la descrizione è facoltativa, descrive nel dettaglio il permesso
- i giorni di validità: dopo tot giorni, il permesso dovrà essere riattivato nell'anagrafica. Se non settato nulla, sarà sempre valido
- Permetti invii massivi mi consente di contattare il cliente tramite l'invio di newsletter
- Permetti invio singolo mi consente di contattare il cliente via mail
- Permetti contatto mi abilita a chiamarlo tramite sistemi telefonici
La privacy: in pratica
Creando le tipologie di consenso, nella scheda anagrafica compariranno tanti campi quante sono le tipologie: per poter contattare il cliente dovrà essere spuntata prima la relativa tipologia, che altro non significa che il cliente ci ha fornito il consenso esplicito per contattarlo tramite un mezzo (mail, telefono)
Se non abilitiamo il consenso, provando a chiamare il cliente, piuttosto che inviandogli una mail, comparirà il seguente messaggio:
L'operatore, per proseguire, dovrà quindi specificare un motivo per cui sta contattando il cliente. La stessa cosa se invia un messaggio di tipo email.
Aggiornato il: 24/07/2020
Grazie!